Slow Photography Space

Slow Photography Space è un’associazione culturale non profit, fondata esclusivamente per divulgare e sostenere la cultura dell’immagine.

 

La sede è immersa nel verde a pochi chilometri da Roma sulla via Aurelia, all’interno della tenuta del castello di Torre In Pietra.

 

Offre uno spazio espositivo dedicato all’arte della fotografia per professionisti e artisti emergenti e uno studio fotografico che si occupa di antiche tecniche fotografiche come ambrotipia e cianotipia.

 

Si può venire non solo per vedere le mostre che l’associazione decide di ospitare periodicamente ma anche, volendo, per posare per una foto, diciamo così, dal sapore un pò antico.

 

Se si sceglie di venire in serata c’è la possibilità di un aperitivo. La tessera è gratuita.

L’Associazione Culturale Slow Photography Space propone due workshop sull’antica tecnica fotografica chiamata WET PLATE COLLODION (collodio umido) che inizieranno ad aprile a Roma.

 

Con il nome collodio umido si indicano quei procedimenti fotografici storici che utilizzavano il collodio come legante per emulsioni fotosensibili; in particolare si tratta dell’ambrotipo e del ferrotipo: il primo inventato da Frederick Scott Archer nel 1852, il secondo introdotto da Hamilton Smith nel 1856.

 

Il termine “umido” veniva utilizzato perché in questi processi i supporti fotosensibili dovevano essere esposti quand’erano ancora umidi, cioè appena preparati.

 

Il workshop sulla Wet Plate Collodion è stato creato per far conoscere gli aspetti teorici, tecnici e pratici di questa tecnica ottocentesca.

 

Ma perché fare un corso di questo tipo? Il fatto di frequentare una camera oscura influenza moltissimo il modo in cui si vede la fotografia e saperne di più sui processi di sviluppo alternativi ti consente di ragionare sul bombardamento digitale in atto. Quando tieni in mano una fotografia che hai prodotto provi una sensazione fantastica, ben diversa dal vederla su uno schermo: queste foto hanno un peso che diventa una esperienza tattile, quasi sensuale.

 

Per scoprire i nostri workshop clicca qui sotto: arriverai direttamente alla pagina dedicata alla spiegazione dettagliata delle tre diverse tipologie di corsi offerti dalla nostra Associazione.

error: Content is protected