L’Associazione Culturale Slow Photography Space propone due workshop sull’antica tecnica fotografica chiamata WET PLATE COLLODION (collodio umido) che inizieranno ad aprile a Roma.
Con il nome collodio umido si indicano quei procedimenti fotografici storici che utilizzavano il collodio come legante per emulsioni fotosensibili; in particolare si tratta dell’ambrotipo e del ferrotipo: il primo inventato da Frederick Scott Archer nel 1852, il secondo introdotto da Hamilton Smith nel 1856.
Il termine “umido” veniva utilizzato perché in questi processi i supporti fotosensibili dovevano essere esposti quand’erano ancora umidi, cioè appena preparati.
Il workshop sulla Wet Plate Collodion è stato creato per far conoscere gli aspetti teorici, tecnici e pratici di questa tecnica ottocentesca.
Ma perché fare un corso di questo tipo? Il fatto di frequentare una camera oscura influenza moltissimo il modo in cui si vede la fotografia e saperne di più sui processi di sviluppo alternativi ti consente di ragionare sul bombardamento digitale in atto. Quando tieni in mano una fotografia che hai prodotto provi una sensazione fantastica, ben diversa dal vederla su uno schermo: queste foto hanno un peso che diventa una esperienza tattile, quasi sensuale.
Dall’associazione sono stati studiati tre tipi di corsi:
1) Collodion Day
Una volta al mese l’associazione organizza alcuni workshop itineranti con una camera oscura ambulante, installata su un’ape 50 del 1990.
Si sceglierà un posto attraente di Roma e insieme gli si farà una foto alla vecchia maniera, entrando direttamente in contatto con questa antica tecnica.
Potrebbe anche essere un modo diverso per passare un pomeriggio.
Potete trovare tutte le informazioni sulla pagina Facebook dove verranno pubblicate le date delle uscite e se vi va prenotare.
Il costo è di 20 euro
2) Frederick Scott Archer
Questo workshop ha lo scopo di fornire le conoscenze base e mostrare le potenzialità della tecnica da un punto di vista artistico ed espressivo. E’ dedicato quindi a chi è nato nell’era digitale, a chi è appassionato di fotografia analogica e a chi vuol trasformare luce e tempo in arte.
Il programma della giornata coprirà i seguenti argomenti e attività: cenni di storia, fotocamere e ottiche, preparazione della chimica, preparazione dei supporti, operazione di sensibilizzazione, esposizione, sviluppo, fissaggio e verniciatura.
I partecipanti avranno a disposizione banchi ottici per realizzare ambrotipi 13×18 e 20×25 cm. Sarà consentito a ognuno di fare un’esperienza iniziale e decidere come operare in futuro. Il corso si terra presso lo studio e spazio espositivo dell’associazione nello spettacolare castello di Torre in Pietra.
Le lastre effettuate saranno di proprietà dei partecipanti.
Costo 200 euro a persona + 10 euro di quota associativa annuale. Massimo 6 partecipanti, il corso verrà attivato con un minimo di 2 iscritti. La durata è di una giornata piena.
3) ULF Ultra Large Format
Questo workshop è dedicato a coloro che hanno partecipato al Livello 1, ai curiosi e agli esperti che vogliono cimentarsi nella realizzazione di Ambrotipi del formato 50×50 cm.
Il corso si terrà presso lo studio e spazio espositivo dell’associazione. Verrà effettuato interamente con una Tailboard camera del 1890 costruita da Patrick Meagher, (Photographic Apparatus Manufacturer, 21 Southampton Row, High Holborn, Londra) completamente restaurata nei minimi dettagli dall’associazione e perfettamente funzionante.
La fotocamera è dotata di una lente anch’essa di un valore storico inestimabile, un Hermagis Paris N°4.
Una breve sezione del workshop verrà dedicata a un veloce ripasso generale: cenni di storia, fotocamere e ottiche, preparazione della chimica, preparazione dei supporti, operazione di sensibilizzazione, esposizione, sviluppo, fissaggio e verniciatura. Il resto del corso sarà dedicato a scattare lastre con la Tailbord 50×60.
Se vi piace l’Ambrotipia, se siete rimasti affascinati nel vedere apparire un ritratto su una lastra di vetro 20×25 con una tecnica ormai preistorica, quando vi cimenterete nella realizzazione di un ambrotipo 50×60 cm rimarrete stregati!
Costo 300 euro + 10 euro di quota associativa annuale. Massimo 3 partecipanti, il corso verrà attivato anche con un solo partecipante, la durata è di una giornata piena.